
Per l'Albania Wikileaks pubblicherà 452 documenti e sono del periodo dal 1997 al 2010 :lo ha rivelato un quotidiano tedesco.
Wikileaks pubblicherà documenti segreti di molti paesi in tutto il mondo, qi qui anche per l'Albania. Secondo il quotidiano tedesco Der Shpigel "per l'Albania 452 documenti segreti presentati che rappresentano un periodo dal 1997 al 2010.
Il prestigioso giornale tedesco ha fatto la classificazione di 452 file relativi all'Albania, di cui è classificato 1 Noforn cioè troppo segreto anche per gli alleati, 8 sono segreti, entrambi sono Cofidential Noforn, 147 confidenziali , 169 sono per uso interno e 125 Unclassififeld.
Questi materiali non sono ancora online ma la maggior parte di loro sranno della tematica di confine marittimo tra l'Albania e la Grecia.
Su Wikileask si parla anche dei paesi vicini e sopratutto del rapporto Russia - Serbia e di come la Russia e Serbia sono definiti 2 paesi guidati dalla mafia. Il Montenegro - si legge su Wikileaks - è un paese sempre di pù diviso tra l'Europa e la Serbia.
Inoltre della Romania si parla dello scudo antimissile.
Proprio sui paesi vicini molti storici albanesi sono convinti che nel 1997 ci furono paesi vicini che aiutarono i criminali per fare disordini in Albania
In Albania lo storico Sabri Godo pensa che Wikileaks riporterà alla luce i disordi in Albania 1997 - questo è momento in cui possiamo finalmente conoscere la verità su 1997- dice Sabri Godo.

Nei disordini del 1997 uscirono dalle carceri greche alcuni criminali che avevano l'ergastolo e inspiegabilmente quei criminali si volevano prendere il controllo di alcune zone dell'Albania. Nel 1997 quando scoppiarono i disordini in Albania , Zani Caushi era un condannato in Grecia per 2 omicidi e lo stato greco lo fece uscire. Zani Caushi ora è in carcere a vita in Albania.
Oggi l'Albania è cambiata ma le ombre e la rabbia per i disordini a Valona che durarono 5 mesi è ancora rimasta.
Wikileks potrebbe rivelare chi era il paese vicino che guidava i criminali nel 1997.